Come funziona
Gli avanzamenti tecnologici attuali hanno permesso di conoscere ed apprezzare il valore terapeutico delle vibrazioni ad aria funzionali ad alta frequenza, ulteriormente avvalorato da autorevoli e numerosissime pubblicazioni scientifiche come una delle metodiche più efficaci e versatili in riabilitazione.
Le vibrazioni ad aria generate da Vibra 3.0 e Vibra GO vengono trasmesse localmente ai recettori cutanei tramite appositi trasduttori posti sui distretti muscolari in modalità NON INVASIVA. Le vibrazioni ad aria funzionali interagiscono principalmente con i meccanorecettori tra cui i corpuscoli del Pacini, gli organi tendinei del Golgi ed i fusi neuromuscolari. Poiché ognuno di essi è caratterizzato da una diversa sensibilità alla frequenza di vibrazione, Vibra 3.0 e Vibra GO consentono un’attivazione selettiva mediante la regolazione ottimale di frequenza ed intensità pressoria. Il posizionamento dei trasduttori sui distretti muscolari è scientificamente determinato, e garantisce gli effetti benefici attesi che si ottengono rapidamente e perdurano nel tempo.
Il metodo Vibra
Il metodo Vibra non richiede la collaborazione attiva del paziente, ma può anche integrare e potenziare applicazioni di fisiopalestra in affiancamento ad esercizi terapeutici grazie ai nuovi tubi custom lunghi e flessibili con aggancio sicuro sui nuovissimi trasduttori. Si ottiene così un’amplificazione dell’effetto ed un’ulteriore accelerazione del recupero funzionale, migliorando la propriocezione, il tono muscolare, la resistenza fisica e la coordinazione muscolare. Gli effetti benefici di Vibra sono visibili già dopo poche sedute ed i miglioramenti sono riscontrabili già dalle prime 24 ore dopo il trattamento.
Corteccia sensori-motoria
La corteccia percepisce la vibrazione come lo stimolo meccanico della contrazione muscolare. L’unione di concentrazione volontaria e vibrazione determina l’attivazione cerebellare.
Casale et al.100 Hz Localized vibration Increases Ipsilateral cerebellar area activity during a motor task in healthy subjects: Three Cases Report. G Ital Med Lav Erg 2019; 41:3, 255-259

Attivazione volontaria

Attivazione volontaria + vibrazione
Vantaggi per i pazienti
Recupero funzionale più rapido.
Trattamenti sicuri (senza effetti collaterali, adatti anche al paziente cardiologico) e dall’elevata efficacia terapeutica.
Riduzione dei tempi di recupero e conseguentemente anche del numero di trattamenti necessari per la cura, migliorando la qualità dei risultati ottenuti
Induce una sensazione di benessere, predisponendo all’attività fisica post-terapia.
Terapia piacevole e rilassante, grazie anche alla innovativa tecnologia Z.A.L. (impatto ridotto del rumore).
Totale sicurezza per i pazienti con fragilità capillare, grazie ad un ridotto effetto “vacuum”.
Risultati migliori anche grazie alla possibilità di integrare durante la terapia esercizi in movimento.
Vantaggi per i centro di riabilitazione
Unicità del trattamento: la centralità dell’intervento non è più il sintomo ma l’obiettivo terapeutico diventa la funzione.
L’interazione terapeutica non è periferica ma avviene con il sistema nervoso centrale (SNC) generando un vero e proprio “reset” neuromotorio.
Amplificazione del risultato di un progetto riabilitativo grazie ad un’integrazione rapida e semplice con eventuali altre terapie in corso.
Riduzione dei tempi di recupero con conseguente diminuzione del nomero di sedute necessarie, con amplificazione del risultato ottenuto.
Estrema versatilità ed usabilità nei settori della Terapia Fisica, Neurologia, Terapia del dolore, Geriatria, Terza Età, Medicina dello Sport, Medicina Estetica e Dermatofunzionale.
Ottimale per un lavoro a domicilio (VIBRA GO).
Anche NON-operatore dipendente.
Ridotto livello di rumore per migliorare la qualità di lavoro dell’operatore ed il comfort del paziente.
Supporto tecnico-scientifico avanzato.
Ricerca scientifica continua.
Formazione ed aggiornamenti applicativi continui con Masterclass dedicate agli utilizzatori.